Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 

Valerio Marotta

Professore ordinario - IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità
Sede:
Dipartimento di Giurisprudenza
Telefono+390382984591
E-mailvalerio.marotta@unipv.it
Pubblicazioni

Valerio Marotta (Napoli, 29 agosto 1957)

A) Informazioni personali del docente

- Nel 1976 consegue, con 60/60, la maturità classica presso il Liceo-Ginnasio «Gioviano Pontano» di Napoli.

- Il 20 ottobre 1981 consegue la laurea a pieni voti e con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Napoli (ora «Federico II»), discutendo una tesi in Storia del Diritto Romano (Relatore Prof. Francesco Paolo Casavola).

- Nel settembre del 1983 è ammesso al I ciclo del Dottorato di ricerca in «Diritto Romano e Diritti dell’Oriente Mediterraneo» (Sede amministrativa: Univ. «La Sapienza» di Roma; sedi consorziate Università di Bari, di Firenze, Pisa).

- Il 2 maggio 1985, con il massimo dei voti e la lode, si perfeziona in Diritto Romano presso il «Centro di Studi Romanistici Vincenzo Arangio-Ruiz» di Napoli (Relatore Prof. Antonio Guarino).

- Vincitore di concorso (1983-1985, Soprintendenza della Regione Campania) per l’insegnamento di Economia e Diritto nelle Scuole Medie Superiori.

- Nel novembre del 1987 (nomina giuridica 18 febbraio 1988), al termine del ciclo triennale, consegue, presentando una tesi sul principato e la politica normativa di Antonino Pio, il titolo di Dottore di ricerca in «Diritto Romano e Diritti dell’Oriente mediterraneo» (Tutor Prof. Aldo Schiavone).

- Vincitore del concorso a 1 posto di ricercatore per il gruppo 11 (ora IUS/18), presso la Facoltà di Giurisprudenza («Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto») dell’Università di Firenze, prende servizio il 12 febbraio 1991.

- Ricercatore confermato dal 12 febbraio del 1994.

- Vincitore dell’ultimo concorso nazionale a professore di II fascia, è chiamato a ricoprire la cattedra di Storia del Diritto Romano dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma.

- È stato professore associato dal 1° novembre 1998 al 30 settembre 2001.

- Dichiarato idoneo (decreto rettorale n. 459 del 15 marzo 2001) nella valutazione comparativa a un posto di professore di I fascia nel settore disciplinare IUS/18, indetta dall’Università di Brescia (II sessione 2000), è nominato, con decreto rettorale del 25 settembre 2001, professore straordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.

- È stato professore straordinario dal 1° ottobre 2001 al 30 settembre 2004.

- È professore ordinario dal 1° ottobre 2004.

B) Ambiti e filoni di ricerca

- Valerio Marotta si è occupato prevalentemente di storia del pensiero giuridico romano e di attività normativa dei principes tra II e III secolo d.C., non trascurando, tuttavia, lo studio del diritto privato, del diritto penale e del diritto pubblico d’età imperiale. Tra i suoi interessi più rilevanti, la cittadinanza romana e i diritti locali dopo la constitutio Antoniniana.

C) Numero delle pubblicazioni 

-Ha al suo attivo (febbraio 2018) circa novanta titoli pubblicati in Italia, Spagna, Germania e redatti in italiano, in tedesco, in inglese e in castigliano.

Elenco:

1 Politica imperiale e culture periferiche nel mondo romano: il problema della circoncisione, in Index 12 (1983-84) pp. 405-446.

2 rc. V. SCARANO USSANI, L’utilità e la certezza. Compiti e modelli del sapere giuridico in Salvio Giuliano, Milano 1987, in Bollettino di Studi Latini. Periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica 17 (1987) pp. 184-186.

3 «Multa de iure sanxit». Aspetti della politica del diritto di Antonino Pio, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze n. 64, Giuffrè Editore, Milano, 1988, pp. VIII-412.

4 Cronaca della presentazione scientifica della Storia di Roma Einaudi. Ferrara 9 dicembre 1988, in Iura 39 (1988) pp. 291-292.

5 s. v. poena, in Enciclopedia Virgiliana. Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Poligrafico dello Stato, vol. IV, Roma, 1989, pp. 153-155.

6 Segnalazione della nuova riproduzione fotografica della «Littera Florentina», a cura dei proff. A. Corbino e B. Santalucia (Olschki Firenze 1989), in Labeo 35 (1989) p. 124.

7 rc. M. SIXTO, Las anotaciones de Trifonino a Cervidio Escévola (I), Santiago de Compostela 1989, in Iura 40 (1989) pp. 159-160.

8 «Mandata principum», G. Giappichelli Editore, Torino, 1991, pp. VIII-210.

9 con T. SPAGNUOLO VIGORITA, La legislazione imperiale. Forme e orientamenti, in Storia di Roma. Vol. II. 3. La cultura e l’Impero, Einaudi, Torino, 1992, §§ 7° e 8°, pp. 133-152.

10 Cronaca del Convegno sulla didattica della Storia del Diritto Romano. Firenze 29 - 31 ottobre 1991, in Labeo 38 (1992) pp. 262-265.

11 Rc. F. REDUZZI MEROLA, «Servo parere». Studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana, Napoli 1990, in Ostraka. Rivista di antichità 1 (1992) pp. 165-167.

12 I giuristi romani come «intellettuali»: la cultura di Callistrato, in Ostraka. Rivista di antichità 1 (1992) pp. 287-293.

13 Il potere imperiale dalla morte di Giuliano al crollo dell’Impero d’Occidente, in Storia di Roma. Vol. III. 1. L’età tardoantica. Crisi e trasformazioni, Einaudi, Torino, 1993, pp. 551-611.

14 Ineptiae antoniniane, in Ostraka. Rivista di antichità 3 (1994) pp. 207-216.

15 Cronaca del secondo seminario su «La storia del pensiero giuridico romano». S. Marino 12 – 14 gennaio 1995, in Labeo 41 (1995) pp. 308-316.

16 Il Senato e il «Panhellenion», in Ostraka. Rivista di antichità 4 (1995) pp. 157-167.

17 Tutela dello scambio e commerci mediterranei in età arcaica e repubblicana, in Ostraka. Rivista di antichità 5 (1996) pp. 63-138.

18 Liturgia del potere. Documenti di nomina e cerimonie di investitura fra principato e tardo impero romano, estratto anticipato con impaginazione propria da Ostraka. Rivista di antichità 8 (1999), Loffredo Editore, Napoli, 2000, pp. 1-184.

19 Ulpiano e l’Impero I, Loffredo Editore, Napoli, 2000, pp. 1-216.

20 La «legislazione imperiale» in età severiana, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 67 (2001) pp. 493-513.

21 [con -G.G. MELLERIO (a cura di)], Cento anni di bibliografia su Contardo Ferrini, Nuovo Bollettino Borromaico, n. 31., Pavia, 17 ottobre 2002, pp. 1-126.

22 L’elogium nel processo criminale (secoli III e IV d.C.), in F. LUCREZI - G. MANCINI (a cura di), Crimina e delicta nel Tardo Antico, Atti del seminario di Studi – Teramo 19 – 21 gennaio 2001, Giuffrè Editore, Milano, 2003, pp. 69-114.

23 Contardo Ferrini, una ricognizione bibliografica (1881 – 2002), in D. MANTOVANI (a cura di), Contardo Ferrini nel I centenario della morte. Fede, vita universitaria e studio dei diritti antichi alla fine del XIX secolo, Cisalpino – Istituto Editoriale Universitario, Milano, 2003, pp. 249-309.

24 rc. a K. SANDBERG, Magistrates and Assemblies. A Study of Legislative Practice in Republican Rome, Acta Instituti Romani Finlandiae, vol. 24, Rome 2001, pp. VI – 214, in Rivista Storica Italiana 115 (2003) pp. 780-787.

25 rc. a L. DI PAOLA, Viaggi, trasporti e istituzioni. Studi sul cursus publicus, Pelorias 5, Messina 1999, pp. 164, in Atheanaeum 91 (2003) pp. 267-270.

26 in AA. VV., (a cura di A. SCHIAVONE), Diritto privato romano. Un profilo storico, Einaudi, Torino, 2003, pp. 375-435.

27 Conflitti politici cittadini e governo provinciale, Loffredo Editore, Napoli, 2004, pp. 90 = F. AMARELLI (a cura di), Politica e partecipazione nelle città dell’Impero romano, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2005, pp. 119-202.

28 Ulpiano e l’Impero II. Studi sui libri de officio proconsulis e la loro fortuna tardoantica, Loffredo Editore, Napoli,2004, pp. 1-248.

29 Il processo privato, in AA.VV. (a cura di A. SCHIAVONE), Storia del diritto romano e linee di diritto privato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2005, pp. 289-306.

30 Cittadinanza imperiale romana e britannica: le riflessioni di James Bryce, in Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno 35 (2006) pp. 403-428 [= in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité 118 (2006) pp.95-106].

31 Iustitia, vera philosophia e natura. Una nota sulle institutiones di Ulpiano, in D. MANTOVANI – A. SCHIAVONE (a cura di), Testi e problemi del giusnaturalismo romano, IUSS Press, Pavia, 2007, pp. 563-601 [= Seminarios Complutenses de Derecho Romano 19 (2006) pp. 285-335].

32 Una nota sui causarum concinnatores nel de officio proconsulis ulpianeo, in Rivista Storica dell’Antichità 36 (2006) pp. 87-114.

33 con Emanuele STOLFI, «Corpus Scriptorum Iuris Romani». L'inizio dei lavori, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 72 (2006) pp. 587-595.

34 La recitatio degli scritti giurisprudenziali tra III e IV secolo d.C., in Philia. Scritti per Gennaro Franciosi, vol. III, Satura Editrice, Napoli, 2007, pp. 1643-1677.

35 Un esempio di amministrazione giudiziale: decreti dei consigli cittadini e appellatio, in A. BARONI (a cura di), Amministrare un Impero, Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università di Trento, Trento, 2007, pp. 51-88.

36 Gli dèi governano il mondo. Una nota sul problema della trasmissione del potere imperiale in età tetrarchica, in Fides Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna, vol. V, Editoriale scientifica, Napoli, 2007, pp. 3271-3310.

37 Eclissi del pensiero giuridico e letteratura giurisprudenziale nella seconda metà del III secolo d.C., in Studi Storici 48 / 4 (2007) pp. 927-964.

38 I vota pro salute principis nel de officio proconsulis ulpianeo. Un’ipotesi sulla glossa arbares (ar – val – es) s[c]odales dello (pseudo) – Filosseno (Corpus glossariorum Latinorum II, 19,1 = Glossaria Latina II, 149 AR 9), in Studi in onore di Remo Martini, Giuffrè Editore, Milano, 2009, vol. II, pp. 621-642.

39 La cittadinanza romana nell’ecumene imperiale, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III., vol. VI. Da Augusto a Diocleziano, a cura di G. TRAINA, Salerno Editrice, Roma, 2009, pp. 499-552.

40 La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I-III d.C). Una sintesi, Torino, G. Giappichelli Editore, Torino, 2009, pp. 1-208.

41 Una nota su D. 45.1.83.5 (Paul. 72 ad ed.), in ‘Iuris quidditas’. Liber amicorum per Bernardo Santalucia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2010, pp. 193-216.

42 Gli dèi governano il mondo. La trasmissione del potere imperiale in età tetrarchica, in Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico 3 (2010) pp. 170-188.

43 Das Bürgerrecht im römischen Kaiserreich, LIT Verlag, Berlin – Münster – Wien – Zürich – London, 2010, pp. 1-112.

44 Potere imperiale e leggi barbariche: il Pactus legis Salicae, in Ravenna Capitale. Società, diritto e istituzioni nei papiri ravennati (V – VIII secolo), 14-15 maggio 2010, Ravenna, pp. 1-9.

45 in AA. VV., (a cura di A. SCHIAVONE), Diritto privato romano. Un profilo storico, Einaudi, Torino, 20102, pp. 323-331 (con A. Schiavone), pp. 358-428.

46 I mandata nei libri de officio proconsulis di Ulpiano. Tecniche di governo e regole d’opportunità sociale, in E. STOLFI (a cura di), Giuristi e officium. Regole per l’esercizio del potere fra II e III secolo d.C., ESI, Napoli, 2011, pp. 154-193.

47 rc. G. VIARENGO, Studi su Erennio Modestino. Profili biografici, Collectanea Graeco-Romana, Studi e strumenti per la ricerca storico-giuridica n.7, G. Giappichelli Editore, Torino, 2009, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 77 (2011) pp. 615-627.

48 Il processo privato, in AA.VV. (a cura di A. SCHIAVONE), Storia del diritto romano e linee di diritto privato, Giappichelli Editore, Torino, 20112, pp. 289-306.

49 (con C. GIACHI), Diritto e giurisprudenza in Roma antica, Carocci, Roma, 2012, pp. 1-372.

50 Organizzazione familiare, diritto romano e realtà provinciali nel II secolo: la prolusione napoletana del 1968, in Gli Ottanta anni di Francesco Paolo Casavola. Cronache di due giornate, a cura di F. AMARELLI e di F. GALGANO, Lateran University Press 2012, pp. XXXV-XLV [= Studia et Documenta Historiae et Iuris 78 (2012)].

51 Origine e natura della moneta in un testo di Paolo: D. 18.1.1 (33 ad edictum), in (a cura di Chr. BALDUS – M. MIGLIETTA – G. SANTUCCI – E. STOLFI) Storia dei dogmi e individualità storica dei giuristi, Dipartimento di Scienze giuridiche Univ. di Trento, Trento, 2012, pp. 161-205.

52 rc. Arezzo nell’Antichità, a cura di Giovannangelo CAMPOREALE e Giulio FIRPO, Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze – Arezzo, Giorgio Breschneider Editore, Roma, 2009, in Athenaeum 100 (2012), pp. 568-577.

53 I diritti degli stranieri, in A. GIARDINA – F. PESANDO (a cura di), Roma Caput Mundi. Una città tra dominio e integrazione, Mondadori Electa, Milano, 2012, pp. 201-209.

54 Roma, l’Impero e l’Italia nella letteratura romanistica degli anni Trenta, in G. CAZZETTA (a cura di), Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 425-460.

55 La recitatio degli scritti giurisprudenziali: premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardo antica, in V. MAROTTA-E. STOLFI (a cura di), Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei Severi, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2012, pp. 357-385.

56 V. MAROTTA-E. STOLFI (a cura di), Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei Severi, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2012, pp. VIII-414.

57 voce Giovanni Rotondi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), (diretto da Italo BIROCCHI, ENNIO CORTESE, A. MATTONE, MARCO N. MILETTI), vol. II, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1745-1747.

58 voce Carlo Alberto Maschi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), (diretto da I. BIROCCHI, E. CORTESE, A. MATTONE, M.N. MILETTI), vol. II, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1299-1300.

59 Le strutture dell’amministrazione provinciale nel quarto libro dei discorsi sacri, in P. DESIDERI – F. FONTANELLA (a cura di), Elio Aristide e la legittimazione greca dell’Impero di Roma, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 147-184.

60 Rc. a Matthias STEINHART, Bilder der virtus. Tafelsilber der Kaiserzeit und die großen Vorbilder Roms: Die Lanx von Stráže, Altertumswissenschaften, Collegium Beatus Rhenanus – 2, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2009, in Athenaeum 101 (2013) pp. 386-387.

61 Saluto introduttivo. Una riflessione sull’idea di naturae veritas, in S. COLLOCA (a cura di), The Value of Thruth. The Truth of Value. Proceedings of the International Seminar Nomologics 1, Pavia, Residenza Golgi, 14th – 16th Juli 2011, Led, Milano, 2013, pp. 11-16.

62 Tre riflessioni sulla cittadinanza: da Roma antica al mondo attuale, in Iuris Antiqui Historia 5 (2013) pp. 53-72.

63 Roma e la sua ecumene: una prospettiva interdisciplinare di lettura, in Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 3 (2013) pp. 19-27.

64 rc. a Loredana DI PINTO, Cura studiorum. Tra pensiero giuridico e legislazione imperiale, Storie e Testi 23, M. D’Auria Editore, Napoli, 2013, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 80 (2014) pp. 512-518.

65 rc. a Rossella LAURENDI, Profili costituzionali e orientamenti politici del principato di Claudio, Opuscula Regina Historica II, IritiEditore, Reggio Calabria, 2012, distributore esclusivo «L’Erma» di Bretschneider, Roma, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 80 (2014) pp. 519-530.

66 Populus e princeps nel diritto pubblico d’età imperiale. Storici, biografi e giuristi, in Repubblicanesimo e Impero da Polibio ai ‘Padri Fondatori’, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 80 (2014) pp. 569-593.

67 Ius sanguinis, ius soli: una breve nota sulle radici storiche di un dibattito contemporaneo, in Periodica De Re Canonica 103.4. (2014) pp. 663-694.

68 Egizi e cittadinanza romana, in Cultura Giuridica e Diritto Vivente 1 (2014) pp. 1-21.

69 Peripecias de la obligaciόn e identitad de la res, in Glossae. European Journal of Legal History 11 (2014) pp. 65-84.

70 St. Paul’s Death. Roman Citizenship and summa supplicia, in J.M.G. BARCLAY – J. FREY – A. PUIG I TÀRRECH (a cura di), The Last Years of St. Paul, Mohr Siebeck, Tübingen, 2015, pp. 238-260.

71 L’immagine del princeps negli scritti dei giuristi d’età antonina e severiana, in J.-L. FERRARY - J. SCHEID (a cura di), Il princeps romano autocrate o magistrato. Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo, IUSS Press, Pavia, 2015, pp. 327-392.

72 «Mazziniano in politica estera e prussiano in interna». Note brevi sulle idee politiche di Pietro Bonfante, in I. BIROCCHI – L. LOSCHIAVO (a cura di), I giuristi e il fascino del Regime (1918-1925), RomaTre - Press, Roma, 2015, pp. 267-288.

73 Il problema dei laeti. Fonti e storiografia, in F. BOTTA - L. LOSCHIAVO (a cura di), Civitas, Iura, Arma. Organizzazioni militari, istituzioni giuridiche e strutture sociali alle origini dell’Europa (secc. III-VIII). Atti del Seminario Internazionale, Cagliari 5-6 ottobre 2012, Edizioni Grifo, Lecce, 2015, pp. 117-157.

74 rc. a J.-P. CORIAT, Les constitutions des Sévères. Règne de Septime Sévère. Volume I. Constitutions datées de la première période du règne (Juin 193 – Automne 197 AP. J.-C.) et constitutions non datées de Septime Sévère cité comme seul auteur de la décision. Sources et Documents publiés par l’École Française de Rome I. Programme Edoardo Volterra «Palingénésie des constitutions impériales du principat», École Française de Rome, 2014, pp. XXVI-422, in Iuris Antiqui Historia 7 (2015) pp. 163-171.

75 «Morte rei iudicium solvitur», in Index 43 (2015) pp. 456-464.

76 rc. a Zwischen Strukturgeschichte und Biographie. Probleme und Perspektiven einer neuen Römischen Kaisergeschichte, herausgegeben von Aloys WINTERLING, Schriften des Historisches Kollegs Kolloquien 75, Oldenbourg Verlag, München 2011, pp. X-350, in Seminarios Complutenses de Derecho Romano, in corso di stampa.

77 Una breve nota sui diritti di libertà nel mondo romano: Tertulliano, Lattanzio, Costantino, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, vol. II, Wolters Kluwer - CEDAM, Padova, 2016, pp. 909-926.

78 Esercizio e trasmissione del potere imperiale (secoli I-IV d.C.). Studi di diritto pubblico romano, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 1-244.

79 Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col I, in Archivio Giuridico Filippo Serafini, vol. 236 (2016) pp. 461-491.

80 Il diritto privato (Età dei Re), in Aldo SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 31-59.

81 Il processo privato (La Repubblica), in Aldo SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 158-174.

82 Le obbligazioni (La Repubblica), in Aldo SCHIAVONE (a cura di), Storia giuridica di Roma, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 184-204.

83 Legalità repubblicana e investitura imperiale nell’Historia Augusta, in C. STORTI (a cura di), La legalità e le crisi della legalità (Società Italiana di Storia del Diritto), G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 21-62.

84 voce Bürgerrecht / Roma, in Handwörterbuch der antiken Sklaverei, Bd. I, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2017, coll. 449-456.

85 Egyptians and Citizenship from the First Century AD to the Constitutio Antoniniana, in L. CECCHET-A. BUSETTO (a cura di), Citizens in the Graeco-Roman World. Aspects of Citizenship from the Archaic Period to AD 212, Brill, Leiden-Boston, 2017, pp. 172-198

86 I giuristi e l’Impero. Tra storia e interpretazione, in Koinonia 41 (2017) pp. 61-101 = AA.VV., Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilis agli Scriptores iuris Romani, a cura di A. SCHIAVONE, G. Giappichelli, Torino 2017, pp. 213-255.

87) Processo e formazione del consenso tra principato ed età tardoantica, in F. BOTTA, F. CORDOPATRI (a cura di), il processo e le sue alternative: storia, teoria e prassi. Atti del Convegno (Cagliari 25-27 settembre 2014), ESI, Napoli 2017, pp. 111-148.

88) Constitutio principis. La produzione del diritto tra I e III secolo d.C., in G. LUCHETTI (a cura di), Legge, eguaglianza, diritto. I casi di fronte alle regole nell’esperienza antica. Atti del Convegno (Bologna-Ravenna 9-11 maggio 2013), L’Erma di Bretschneider, Roma 2018, pp. 207-249.

90) Modelli di comportamento dei governatori e ideologie della regalità, in «Signa Amicitiae». Scritti offerti a Giovanni de Bonfils, a cura di E. DOVERE, Cacucci, Bari 2018, pp. 103-126.

91) P. Berol. inv. P. 6757. Fragmenta Berolinensia incerti auctoris de iudiciis, in D. MANTOVANI (a cura di), Giurisprudenza romana nei papiri. Tracce per una ricerca. Letteratura giuridica della Tarda Antichità (III-V secolo). Storia e geografia, Pavia University Press, Pavia 2018, pp. 137-144.

92) Cittadinanza e condizione giuridica delle donne in Roma repubblicana e imperiale (A proposito di Leo Peppe, Civis Romana), in Annali di Storia dell’Esegesi 35.1 (2018) pp. 278-291.

93) La ‘rivoluzione giuridicamente permanente’. A proposito di una famosa formula mommseniana, in Legal Roots 7 (2018) pp. 25-52.

94) Inclusione o esclusione? La constitutio Antoniniana e i limiti del cosmopolitismo universale romano, in G. CERRINA FERONI e V. FEDERICO (a cura di), Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali, ESI, Napoli 2018, pp. 143-163.

95) Una nota su D. 49.14.32 (Marcian. 14 inst.) e sulla condizione giuridica degli obsides, in Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Palermo 61 (2018) pp. 213-238.

96) Tra Tiro e Roma. Una nota biografica su Ulpiano, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 83 (2018) (ma 2019) pp. 9-43.

97) Autocrazia o monarchia dinastica: usi e abusi della ‘lex Quod Principi’ (Ulp. 1 inst. D. 1.4.1) tra XVI e XVIII secolo, in P. BONIN-N. HAKIM-F. NASTI-A. SCHIAVONE (a cura di), Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie, Giappichelli, Torino 2019, pp. 41-57.

98) La prima sapienza del ius. La formazione del ius civile, in Antiquissima iuris sapientia (saec. III-VI a.C.), L’Erma di Bretschneider, Roma 2019, pp. 23-43.

99) (con Emanuele Stolfi), La prima sapienza del ius. Un sapere impersonale, in Antiquissima iuris sapientia (saec. III-VI a.C.), L’Erma di Bretschneider, Roma 2019, pp. 45-47.

100) Esercito cittadinanza e integrazione tra principato ed età tardoantica. Prefazione a Darjin A.N. COSTA, Civitas e conubium. Integrazione degli stranieri e politica militare nell’Impero romano, Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario, Milano 2019, pp. 11-30.

101) Konfliktlösung und Rechtssicherheit, in Handbuch Konfliktlösung, Bd. I., Steiner Verlag, Stuttgart, in corso di stampa.

102) Rc. a Stéphane Ratti, L’Histoire Auguste. Les païens et les chrétiens dans l’Antiquité tardive, Les Belles Lettres, Paris 2016, pp. 1-347, in Antiquité Tardive 27 (2019) pp. 410-415.

103) Modelli interpretativi e riflessioni storiografiche della romanistica della prima metà del Novecento, in Rivista di Diritto Romano 19 (2019) pp. 1-34.

104) Il diritto romano non serve a nulla! Un punto di vista sul ruolo del ius Romanorum nella crisi della scienza giuridica europea, in Revista Iustitia 6 (2020) (https://ar.ijeditores.com/pop.php?option=articulo&Hash=2f54fe1f715a59e476618aef6150ef56).

105) Conclusioni, in L. GAGLIARDI - D. KREMER (a cura di), Cittadinanza e Nazione Storia Europea / Citoyenneté et Nation dans l’Histoire Européenne, Giuffre / Francis Lefebvre, Milano 2020, pp. 255-280.

106) Militia e civitas tra III e VI secolo d.C., in L’esercito romano e l’alba dell’Europa. Modelli concettuali e sperimentazioni sociali tra linguaggi, istituzioni e diritto (secoli IV-VIII) (Convegno di studi Roma, 9-11 maggio 2019), Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna 2020, pp. 65-100.

107) Una breve nota sulla civitas Romana dopo la constitutio Antoniniana, in Koinonia 44 (2020) pp. 1-17 (in corso di stampa).

108) Rescripta e consilium principis: una breve nota su D. 37.14.17pr.-1, in Studi in onore di Franco Casavola, a cura di L. Franchini, Editoriale Scientifica, Napoli 2020, pp. 1-16 (in corso di stampa).

D) Esperienze didattiche

- È stato cultore della materia nelle Università di Firenze, Ferrara, Napoli, Parma e allievo interno presso l’Istituto di Diritto Romano dell’Università Statale di Napoli (ora «Federico II»).

- Dal 1983 al 1990 ha svolto attività di esercitatore presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, prendendo parte anche alle commissioni d’esame della medesima disciplina, di Storia del Diritto romano e di Diritto Romano.

- Come ricercatore, dal 1991 al 1998, ha coordinato la didattica complementare della cattedra di «Istituzioni di Diritto Romano» presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.

- Dall’a.a. 1998/99 all’a.a. 2000/01 ha insegnato «Storia del Diritto Romano» presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma.

- Dall’a.a. 2001-2002 all’a.a. 2017-2018 ha insegnato, presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università di Pavia, «Storia del Diritto Romano». Tra il 2012 e il 2014 ha insegnato «Lingua del diritto». Dal 2015 tiene il corso di «Diritto Penale Romano». Insegna, dal 2015, «Storia delle Istituzioni Giuridiche Tardoantiche e Altomedievali» presso il Corso di Laurea Magistrale in Storia d’Europa.

- Dall’a.a. 2018-2019 insegna, presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università di Pavia, «Diritto Romano».

- Dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2012/13 ha tenuto, a titolo di affidamento, l’insegnamento di «Istituzioni di Diritto Romano» presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.

- Nel 2006/07 è stato, quale professeur invité, directeur d’études presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.

- Dall’anno accademico 2013/14 tiene, in qualità di professore invitato, l’insegnamento di «Diritto Romano» presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana di Roma.

E) Incarichi istituzionali all’interno degli organi di governo centrali e periferici dell’Ateneo

- Dal 2009 al 2012 è stato Direttore del Dipartimento di «Diritto Romano, Storia e Filosofia del Diritto» dell’Università degli Studi di Pavia e membro della Giunta dei Direttori di Dipartimento.

- Dal 2017 (XXXIII ciclo) è coordinatore del Dottorato di Ricerca in «Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea», con sede amministrativa presso l’Università di Pavia.

F) Altre informazioni utili

- Dal 1998 è socio ordinario della «Società Italiana di Storia del Diritto».

- Dal 1992 è socio dell’A.S.T. («Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi», dal 2017 costituita in Fondazione).

- Dal 2002 è socio ordinario dell’«Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze» di Arezzo.

- Dal 2011 è socio ordinario dell’«Accademia Romanistica Costantiniana».

- a) Ha fatto parte, tra il 1999 e il 2001, della redazione di «Ostraka. Rivista di antichità», diretta da Mario Torelli; b) attualmente è membro del Consiglio Scientifico del CEDANT-Centro di Studi e Ricerche sui Diritti Antichi; c) è stato cooptato nel Comitato Scientifico dell'Istituto Emilio Betti dell'Università di Teramo; d) membro, dal 2008, del Comitato scientifico della rivista di classe A «Studia et Documenta Historiae et Iuris»; e) dal 2012 è nel Comitato Scientifico della «Collana Opuscula Regina Historica»; f) dal 2015 è nel Comitato Scientifico della Collana «La Cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto», Università di RomaTre-Press; dal 2018 dirige, assieme a Stefano Colloca, la collana “Studi di cultura giuridica” presso l’Editrice Satura di Napoli; dal 2019 è membro del Comitato scientifico della rivista edita dal Dipartimento di Giurisprudenza di Urbino, Cultura Giuridica e Diritto Vivente; g) è nel Senior Staff di "Scriptores iuris Romani" - ERC (European Research Council - Host Institution Università di Roma "La Sapienza" - PI Aldo Schiavone), iniziato il 1° dicembre 2015.

- Dal 2002 al 2004 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto Romano (Sede amministrativa Università Mediterranea di Reggio Calabria).

- Dal 2004 al 2010 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in «Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea», con sede amministrativa presso l’Università di Pavia.

- Dal 2010 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in «Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea», con sede amministrativa presso l’Università di Pavia.

 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio