Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Contatti

Prof. Valerio Marotta (coordinatore del Dottorato, responsabile del curriculum di Diritto romano)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: valerio.marotta@unipv.it
Telefono: +39 0382 984591
Prof. Ettore Dezza (responsabile del curriculum di Cultura giuridica europea)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: ettore.dezza@unipv.it
Telefono: +39 0382 984590
Prof. Carlo Granelli (responsabile del curriculum di Diritto civile)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: carlo.granelli@unipv.it
Telefono: +39 0382 984606
Prof.ssa Mariella Magnani (responsabile del curriculum di Diritto del lavoro e delle relazioni industriuali)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: mariella.magnani@unipv.it
Telefono: +39 0382 984566
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: valerio.marotta@unipv.it
Telefono: +39 0382 984591
Prof. Ettore Dezza (responsabile del curriculum di Cultura giuridica europea)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: ettore.dezza@unipv.it
Telefono: +39 0382 984590
Prof. Carlo Granelli (responsabile del curriculum di Diritto civile)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: carlo.granelli@unipv.it
Telefono: +39 0382 984606
Prof.ssa Mariella Magnani (responsabile del curriculum di Diritto del lavoro e delle relazioni industriuali)
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Email: mariella.magnani@unipv.it
Telefono: +39 0382 984566
Dottorato di Ricerca in Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea
15 settembre 2021
CONCORSO PUBBLICO PER LAMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PRIVATO, DIRITTO ROMANO E CULTURA GIURIDICA EUROPEA XXXVII CICLO INDETTO CON D.R. N. 1170 DEL 18 MAGGIO 2021 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI
Pubblicata la graduatoria del concorso di ammissione al XXXVII ciclo.
Allegati:
> Graduatoria (PDF)
CONCORSO PUBBLICO PER LAMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PRIVATO, DIRITTO ROMANO E CULTURA GIURIDICA EUROPEA XXXVII CICLO INDETTO CON D.R. N. 1170 DEL 18 MAGGIO 2021 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI
Pubblicata la graduatoria del concorso di ammissione al XXXVII ciclo.
Allegati:
> Graduatoria (PDF)
Presentazione
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza è istituito un nuovo corso di dottorato di ricerca della durata di tre anni in Diritto
Privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea.
Il corso, attivo dalla.a. 2011/12 (ciclo XXVII), è dedicato ai laureati in giurisprudenza che
intendano perfezionarsi nelle discipline privatistiche o storico- giuridiche. Il programma didattico che
conserva sia la specializzazione delle singole discipline sia la base comune di formazione garantisce
un efficace perfezionamento della cultura giuridica, sia in prospettiva professionale sia in quella della
ricerca.
Il Corso ha una piattaforma comune e si articola poi in sei curricula::
-
Diritto civile
-
Diritto del lavoro e delle relazioni industriali
-
Proprietà intellettuale e concorrenza
-
Diritto romano
-
Cultura giuridica europea
-
Diritto romano canonico in Europa
Alle attività dei songoli curricula attendeno specifici Comitati scientifici, formati da qualificati docenti,
italiani ed europei. Il coordinamento delle attività, la programmazione didattica generale e le
verifiche dellattività dei dottorandi spettano invece al Collegio dei docenti
Il Corso intesse una fitta rete di relazioni e convenzioni con prestigiosi centri di istruzioni superiore
e di alta formazione. Esso è espressione di un consorzio internazionale, che affianca a Pavia
(sede amministrativa) le università di Cagliari, Parma, Perugia e Trento, lIstituto Universitario di
Studi Superiori di Pavia, lUniversité Paris II Panthéon-Assas (Francia) e la Ludiwig-Maximilians
Universität di Monaco di Baviera (Germania).
Coordinatore del Corso è il prof. Valerio Marotta.
Lammissione avviene per esame. I temi proposti per la prova scritta e lesame orale sono rivolti a
verificare la preparazione nel rispettivo curriculum e lattitudine alla ricerca.
Il concorso viene bandito dallUniversità di Pavia: (vai al bando)
Il percorso formativo offerto ai dottorandi prevede corsi strutturati in parte comuni, in parte
differenziati per curricula seminari specialistici periodici, e unattività di ricerca individuale che mira
alla redazione di una Tesi di Dottorato, sotto la direzione di un professore che funge da tutor.
Lattività didattica prenderà avvio con il nuovo anno accademico. Il nuovo corso è il risultato
della sinergia di due dottorati attivi nei cicli precedenti: per un resoconto dellattività curriculare
organizzata negli anni passati si può fare riferimento ai siti-web del Dottorato in Diritto romano e
Il Collegio dei docenti, oltre a promuovere la stipula di convenzioni di cotutela di tesi, che portano
il dottorando a dividersi, nel triennio, tra Pavia e lUniversità partner straniera, favorisce soggiorni
di studio allestero anche più brevi, nellambito delle reti di ricerca nazionali e internazionali in cui
sono inseriti i docenti. In caso di soggiorni di almeno un mese, il dottorando che goda di borsa di
studio avrà diritto a un supplemento di borsa. Lentità del supplemento è pari, per ogni mese, a metà
dellimporto mensile della borsa di Dottorato.